COMUNICATO STAMPA GLI OPERATORI DEL RIUTILIZZO ALLA REGIONE MARCHE: BASTA DISCRIMINAZIONI La Delibera 565 della Giunta della Regione Marche, approvata lo scorso 11 maggio, stabilisce protocolli di prevenzione sanitaria al COVID-19 per le attività produttive. “Gli Operatori del Riutilizzo” ha dichiarato il Presidente di Rete ONU Alessandro Stillo “hanno appreso con sorpresa e sgomento che, senza presentare alcuna argomentazione sanitaria, la Giunta Regionale delle Marche ha deliberato il […]
IL BOOM DEL RIUTILIZZO NELLA POLITICA AMBIENTALE Scenari, analisi, proposte normative Rete ONU, l’associazione che rappresenta gli operatori del riutilizzo in Italia, propone un confronto sulle proposte e le innovazioni normative del settore in Italia ed Europa. Il riutilizzo e la preparazione per il riutilizzo sono in cima alla gerarchia dei rifiuti ma, nonostante questo, nel nostro paese non hanno un quadro normativo sufficientemente definito, a fronte anche della […]
GLI OPERATORI ITALIANI DEL RIUTILIZZO CHIEDONO AL MINISTRO COSTA RAPIDE DECISIONI SULL’EOW Gli operatori italiani del riutilizzo e della preparazione per il riutilizzo osservano con grande preoccupazione il persistere della situazione di impasse che inibisce nuove autorizzazioni e rinnovi per gli impianti di trattamento finalizzati al recupero dei rifiuti. La situazione di stallo è nata in seguito a una sentenza del Consiglio di Stato risalente al 28 febbraio 2018 […]
Guerra al rovistaggio, le multe non servono. Meglio creare aree di libero scambio Rete O.N.U., la Rete Nazionale degli Operatori dell’Usato, mette in luce l’inutilità delle norme che sanzionano chi rovista nei cassonetti e propone soluzioni concrete FRANCO BRIZZO A Roma, come in molte altre città italiane, è diventato un problema non solo di decoro, ma di igiene. Tanto nel nuovo regolamento di polizia urbana presentato lo scorso 14 […]
Il 21 e 22 novembre 2018 si è svolta a Torino la “24 Ore del Riuso”, una maratona di due giorni nata dall’esigenza di evidenziare il valore del riuso e dell’economia circolare in Piemonte e in Italia. All’iniziativa hanno preso parte: operatori dell’usato, istituzioni, aziende d’igiene urbana, realtà internazionali ed appassionati del settore provenienti da tutta Italia. Consulta la rassegna stampa completa dell’evento RASSEGNA STAMPA 24h riuso Torino_21_22 novembre 2018
Comunicato stampa Rete ONU: il rovistaggio non si supera con le multe ma con politiche ambientali e sociali “Il rovistaggio può essere superato con efficacia strutturando filiere di preparazione per il riutilizzo dove i beni riutilizzabili vengano messi a disposizione di chi oggi rovista e creando aree di libero scambio perché essi possano essere rivenduti in un regime di piena regolarità e tracciabilità”, questo il commento di Alessandro Stillo, […]
COMUNICATO STAMPA Filiera del riuso: al via l’iter della PdL per normalizzare il settore Verso una grande opportunità per regolare e rilanciare l’Italia del riutilizzo Roma, 27 Settembre – Disciplinare e promuovere il settore del riuso attraverso la riduzione dell’IVA al 10%, l’istituzione di un Tavolo di lavoro permanente sul Riutilizzo e la definizione della figura dell’operatore dell’usato. Sono alcune delle istanze portate avanti da Rete Onu […]
Comunicato stampa Gli Operatori del Riuso romani chiedono la modifica immediata della Delibera Rifiuti Zero e annunciano mobilitazioni “La Delibera Rifiuti Zero approvata dall’assemblea capitolina è la goccia che ha fatto traboccare il vaso” ha dichiarato Antonio Conti, portavoce romano degli operatori del riutilizzo. La Rete ONU (Rete Nazionale Operatori dell’Usato) ha a Roma una base di circa 2500 lavoratori, a fronte di un universo che probabilmente rasenta le […]
Più oggetti riparati e recuperati, meno rifiuti L’Italia del riutilizzo ha bisogno di norme certe Roma, 25 novembre 2014 Decine di migliaia di tonnellate di beni e oggetti recuperate e sottratte ai rifiuti grazie al lavoro, spesso informale, di circa 80.000 persone impegnate nel commercio ambulante, nelle fiere, nei mercati e mercatini, nei negozi in conto terzi, in cooperative ed enti di solidarietà. E’ l’Italia del riutilizzo, che è […]
L’Italia, sull’onda della normativa europea, si prepara a una forte evoluzione del settore del riutilizzo. Le sperimentazioni, i progetti pilota e le realtà di mercato hanno un carattere sempre più avanzato, ed è necessario elevare il livello del dibattito perché il legislatore e il Ministero dell’Ambiente possano produrre le indicazioni più adeguate per rendere riutilizzo e preparazione al riutilizzo realtà diffuse capaci di generare macro risultati in ambito ambientale, occupazionale, […]